I molti tipi di acciaio inossidabile suscitano sempre la curiosità delle persone, l'acciaio inossidabile 1810 con la sua composizione e prestazioni uniche attira l'attenzione.
Questo materiale metallico apparentemente resistente e resistente alla corrosione, non arrugginisce davvero?
1. Composizione dell'acciaio inossidabile 1810
L'acciaio inossidabile 1810, la sua composizione chimica contiene circa il 18% di cromo e il 10% di nichel, oltre ad alcuni altri elementi di lega.
L'elemento cromo gioca un ruolo chiave nelle proprietà anticorrosive dell'acciaio inossidabile. Quando gli atomi di cromo reagiscono con l'ossigeno nell'aria,
si forma sulla superficie dell'acciaio inossidabile un film denso e continuo di ossido di cromo (Cr₂O₃).
Questo film è come uno scudo resistente, che può efficacemente impedire all'ossigeno esterno,
all'umidità e ad altre sostanze corrosive di erodere ulteriormente l'interno del metallo, conferendo così all'acciaio inossidabile una buona resistenza alla corrosione,
in modo che possa mantenere un aspetto brillante in molti ambienti.
2. Ruggine dell'acciaio inossidabile 1810
Ciò non significa che l'acciaio inossidabile 1810 non arrugginirà mai. In determinate condizioni specifiche, la sua linea di resistenza alla corrosione può essere violata.
Ad esempio, quando l'acciaio inossidabile 1810 si trova in un ambiente contenente alte concentrazioni di ioni cloruro per un lungo periodo di tempo,
gli ioni cloruro hanno una forte capacità di penetrazione, che può distruggere il film di ossido di cromo sulla superficie dell'acciaio inossidabile,
esponendo la matrice metallica al mezzo corrosivo, causando quindi la ruggine. L'elevata salinità dell'aria marina e la soluzione chimica contenente cloro
nella produzione industriale sono tutti ambienti pericolosi che possono portare alla ruggine dell'acciaio inossidabile 1810.
3. Resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile 1810
Se ci sono graffi, vaiolature o altre forme di danneggiamento sulla superficie dell'acciaio inossidabile 1810, il film di ossido di cromo in queste parti verrà distrutto,
formando una corrosione elettrochimica locale della batteria. In questo caso, anche in un ambiente relativamente mite,
è possibile sviluppare gradualmente macchie di ruggine sul danno e diffondersi nel tempo.
Inoltre, quando l'acciaio inossidabile 1810 si trova in un ambiente ad alta temperatura, la sua struttura cristallina può cambiare,
con conseguente distribuzione non uniforme degli elementi di cromo nella matrice metallica, che riduce la resistenza alla corrosione complessiva e aumenta anche il rischio di ruggine.
4. Protezione dell'acciaio inossidabile 1810
Sebbene l'acciaio inossidabile 1810 abbia un'eccellente resistenza alla corrosione in condizioni normali di utilizzo, non possiamo ignorare quei fattori speciali che possono causarne la ruggine.
Nelle applicazioni pratiche, dobbiamo adottare misure protettive appropriate in base all'ambiente e ai requisiti specifici di utilizzo,
come il rivestimento superficiale, la pulizia e la manutenzione regolari, per garantire che l'acciaio inossidabile 1810 possa mantenere le sue eccellenti prestazioni e il suo aspetto per lungo tempo,
e massimizzare il suo ruolo in vari campi, che si tratti di utensili da cucina, decorazioni architettoniche o apparecchiature mediche, ecc.
Può fornire una garanzia affidabile per la nostra vita e produzione.